Palimsesti del carcere. Raccolta unicamente destinata agli uomini di scienza, con otto tavole
In 8vo (mm. 255x163). Pp. 328, 7 cc. di tavv. ripiegate (di 8) raffiguranti i disegni dei detenuti e i tatuaggi sui loro corpi. Brossura originale, dorso con mancanze, presente sovraccoperta semitrasparente protettiva. Carta occasionalmente fiorita e brunita. Esemplare sciolto, in barbe. Seconda edizione dell'opera (prima edizione del 1888), appartenente alla collezione ‘Biblioteca antropologico-giuridica', serie I, vol. XII.
Interessante opera del Lombroso in cui analizza le scritte dei delinquenti in carcere, siano queste brevi frasi, insulti, graffiti o incisioni sulle pareti delle celle. Lombroso utilizza la parola "palinsesto", comunemente impiegata per indicare i manoscritti che venivano raschiati per essere riutilizzati, per descrivere una realtà ben più "bassa". Così facendo, nobilita implicitamente il mondo degli umili. Per l'autore, anche attraverso questi segni è possibile interpretare la psicologia del detenuto. Lombroso elenca scritte, poesie, descrive disegni, suddividendoli in base agli argomenti. Abbiamo le scritte ‘ai compagni': comunicazioni segrete e avvertimenti, satire, saluti, consigli, imprecazioni e minacce ai calunniatori e alle spie; quelle sulla giustizia: satire, ironie, imprecazioni al Governo, alla giustizia o alla polizia, cenni e corrispondenze sui propri reati, comunicazioni ai parenti; e quelle sul delitto: vanto del delitto, filosofia del furto, esortazioni e propositi a delinquere, confessioni, lodi o lamenti, satire, imprecazioni al carcere. L'opera di Lombroso è un importante studio sulle comunicazioni dei detenuti in carcere, che così analizzate vanno a formare un vero e proprio diario autobiografico dei detenuti.
Italian Union Catalogue IT\ICCU\URB\0257100.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 8vo (mm. 255x163). Pp. 328, 7 cc. di tavv. ripiegate (di 8) raffiguranti i disegni dei detenuti e i tatuaggi sui loro corpi. Brossura originale, dorso con mancanze, presente sovraccoperta semitrasparente protettiva. Carta occasionalmente fiorita e brunita. Esemplare sciolto, in barbe. Seconda edizione dell'opera (prima edizione del 1888), appartenente alla collezione &lsquo;Biblioteca antropologico-giuridica', serie I, vol. XII.</p> <p>Interessante opera del Lombroso in cui analizza le scritte dei delinquenti in carcere, siano queste brevi frasi, insulti, graffiti o incisioni sulle pareti delle celle. Lombroso utilizza la parola "palinsesto", comunemente impiegata per indicare i manoscritti che venivano raschiati per essere riutilizzati, per descrivere una realt&agrave; ben pi&ugrave; "bassa". Cos&igrave; facendo, nobilita implicitamente il mondo degli umili. Per l'autore, anche attraverso questi segni &egrave; possibile interpretare la psicologia del detenuto. Lombroso elenca scritte, poesie, descrive disegni, suddividendoli in base agli argomenti. Abbiamo le scritte &lsquo;ai compagni': comunicazioni segrete e avvertimenti, satire, saluti, consigli, imprecazioni e minacce ai calunniatori e alle spie; quelle sulla giustizia: satire, ironie, imprecazioni al Governo, alla giustizia o alla polizia, cenni e corrispondenze sui propri reati, comunicazioni ai parenti; e quelle sul delitto: vanto del delitto, filosofia del furto, esortazioni e propositi a delinquere, confessioni, lodi o lamenti, satire, imprecazioni al carcere. L'opera di Lombroso &egrave; un importante studio sulle comunicazioni dei detenuti in carcere, che cos&igrave; analizzate vanno a formare un vero e proprio diario autobiografico dei detenuti.</p> <p>Italian Union Catalogue IT\ICCU\URB\0257100.</p>
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1891
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it