Fra i più noti racconti di Guy de Maupassant (1850-1893), Palla di sego apparve per la prima volta nel volume pubblicato nel 1880 sotto il titolo Les Soirés de Médan, assieme ad altre novelle dovute ad Émile Zola e ad alcuni suoi amici: una raccolta ispirata alla guerra franco-prussiana del 1870 e di grande importanza nella storia letteraria, poiché rappresenta la prima vera affermazione del grande naturalismo francese. Con Palla di sego Maupassant si assicurò, fra gli altri autori, il primato dell’ironia e della satira antiborghese. Vi si narra infatti del viaggio in diligenza che una ragazza dalla discutibile moralità si appresta a fare in compagnia di alcune cosiddette “persone per bene”, che la trattano prima con una certa freddezza, ma finiscono poi per lasciarsi conquistare dalla sua generosità e dal suo patriottismo. Durante una tappa del viaggio, però, la carrozza è arbitrariamente trattenuta da un ufficiale tedesco, il quale avverte che non ne permetterà la partenza se prima la signorina non gli avrà accordato i suoi favori. Lo scioglimento della vicenda consente a Maupassant di dispiegare il suo riso al tempo stesso più leggero e feroce contro l’ipocrisia e la finzione della morale borghese, raggiungendo in questo racconto uno dei vertici più altri di tutta la sua narrativa. Giustamente celebre e più volte tradotta, Palla di sego è ora presentata in un nuova versione, che recupera tutta la levità e la raffinatezza stilistica dell’originale, posto a fronte.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it