Pallottole Su Broadway (DVD) di Woody Allen - DVD
Pallottole Su Broadway (DVD) di Woody Allen - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Pallottole Su Broadway (DVD)
Disponibile dal 5/11/25
12,99 €
12,99 €
Disp. dal 5/11/25

Descrizione


David Shayne, autore drammatico con una grande considerazione di se stesso, si rivolge all'impresario Julian Marx per farsi rappresentare il più recente lavoro. Marx gli pone la condizione di includere nel cast Olive Neal, aspirante attrice ignorante e sguaiata, "amica" del gangster Nick Valenti. Con i soldi di questi, Marx ingaggia la star al tramonto Helen Sinclair, e nonostante la penosa recitazione di Olive, tutto procede regolarmente. Ma Cheech, il guardaspalle del boss, dalla pistola e dalla vena teatrale altrettanto agili, assistendo alle prove, si rende conto di cosa non vada nel meccanismo teatrale, e si ingegna, prima suscitando imbarazzo poi stupore nel commediografo, a rendere agile e realistico il copione. Helen Sinclair, tra l'altro, finisce per manifestare la ricambiata ammirazione per l'autore in modo molto esplicito, mentre Olive, dal canto suo, si diverte con il collega Warner Purcell afflitto da bulimia malinconica. Diffidatolo dal rivolgere le sue attenzioni sulla donna, Cheech, che ormai vede l'opera come sua, non tollera oltre lo scempio che Olive ne fa: e dopo il felice esordio in provincia e la sostituzione per malattia della giovane, si rende conto che senza di lei il lavoro è perfetto, e la elimina dal cast, sparandole. Cheech tiene testa all'infuriato David, che però non lo denuncia, ma non può sostenere a lungo l'alibi della guerra tra bande per spiegare a Valenti la morte di Olive, ed il boss lo fa eliminare proprio durante l'ennesima fortunata recita. Il bandito comunica a David, spirando, un nuovo travolgente finale. Compreso che il drammaturgo non è il suo mestiere e che l'amore di Helen, per la quale aveva lasciato la fidanzata Ellen, è solo parvenza, il giovane torna a casa riprendendosi la giovane Ellen e abbandonando la difficile arte del drammaturgo.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Minerva Pictures, 2025
  • CG Entertainment
  • 93 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Woody Allen

Woody Allen

1935, New York

Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen, regista, attore, sceneggiatore, compositore e anche scrittore, è nato a Brooklyn da una famiglia ebraica di origine ungherese. Nel corso della sua carriera ha ricevuto moltissime nomination all’Oscar, vincendone tre. Nel 1995 è stato premiato a Venezia con il Leone d’Oro alla carriera. L'opera scritta di Woody Allen  nasce dalla trascrizione dei suoi monologhi e da molti racconti che l'autore ha pubblicato su quotidiani nel corso degli anni, integrata con inediti. La sua abilità sta nel cogliere, in brevi racconti, l'ordinaria follia del quotidiano, trasformando situazioni normali o strane in gioiellini surreali, cogliendo le contraddizioni degli Stati Uniti e della società globale. Tra le sue opere edite...

Foto di Jim Broadbent

Jim Broadbent

1949, Lincolnshire

Attore inglese. Diplomatosi nel 1972 all’Accademia di arte drammatica di Londra, è uno dei più celebri e apprezzati attori teatrali inglesi. Cofondatore della compagnia The National Theatre of Brent, ricopre numerosi piccoli ruoli cinematografici dopo una fugace apparizione in L’australiano (1978) di J. Skolimowski. Il primo ruolo di rilievo è in The Good Father - Amore e rabbia (1987) di M. Newell, mentre nel 1990 è tra i protagonisti di Dolce è la vita di M. Leigh, regista che nel 1999 lo sceglie per interpretare William Gilbert in Topsy-Turvy - Sotto-sopra, ricostruzione della crisi creativa degli autori di operette inglesi Gilbert & Sullivan. Dopo aver impersonato l’impresario Harold Zidler in Moulin Rouge (2001) di B.?Luhrmann, con Iris (2001) di R.?Eyre vince l’Oscar come miglior attore...

Foto di John Cusack

John Cusack

1966, Evanston

John Cusack (Evanston 1966), attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, è membro della Freedom of the Press Foundation, organizzazione no profit di cui fanno parte anche Daniel Ellsberg e Edward Snowden. Con Arundhati Roy ha scritto Cose che si possono e non si possono dire (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it