Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza - Mark Honigsbaum - copertina
Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza - Mark Honigsbaum - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Influenza spagnola, peste, psittacosi, legionellosi, AIDS, SARS, Ebola, Zika, Covid-19... Un secolo di epidemie globali, di errori, scoperte, nuovi errori. Storie di uomini e microbi, racconti affascinanti e terribili. E una prospettiva generale di vastissima portata: un libro fondamentale per capire quel che ci è successo e che ci aspetta.

«In parte storia, in parte medical thriller, questo appassionante saggio fa venire i brividi»The Times

«Una miscela di narrazione avvincente e di profonda divulgazione scientifica»Publishers Weekly

Se ripensiamo all'ultimo secolo di pandemie, l'unica cosa davvero certa è che ce ne saranno altre. Il se non è in questione: solo il quando. Camus aveva ragione. La peste non si può predire, ma di sicuro tornerà.

Un secolo, dieci pandemie, dalla Spagnola al Covid-19, passando per peste, AIDS, Ebola, SARS... Questo libro, aggiornato all'ultima emergenza pandemica e arricchito da una postfazione scritta appositamente per l'edizione italiana, è il racconto dell'incessante sfida tra umanità e microrganismi: un racconto talvolta terrificante, ricco di momenti in cui gli uomini danno prova di tutto il proprio coraggio e della propria intelligenza e di altri, fin troppo frequenti, in cui emerge tutta la loro fallibilità e ottusità. Perché nonostante gli incredibili progressi scientifici degli ultimi cent'anni, le pandemie ritornano, e ci colgono sempre impreparati. Mark Honigsbaum è uno straordinario narratore (e questo è certo un valore aggiunto non da poco), ma soprattutto ha un'enorme competenza riguardo alla materia trattata e una visione chiarissima dell'argomento. Nel mondo globalizzato, medicina e microbiologia non possono essere lasciate sole nello studiare e nell'affrontare le epidemie; è necessario che ecologia, antropologia, sociologia facciano sentire la propria voce e, naturalmente, che la politica si assuma le proprie responsabilità. Essere «pronti» alla prossima pandemia è forse impossibile; ripetere gli errori di ieri e di oggi sarebbe suicida.

Dettagli

3 settembre 2020
540 p., Brossura
The pandemic century
9788833314990

Conosci l'autore

Foto di Mark Honigsbaum

Mark Honigsbaum

Mark Honigsbaum (Londra, 1960), giornalista e storico della scienza e della medicina, insegna alla City University of London. Ha dedicato numerosi saggi alle grandi epidemie del passato, in particolare alla Spagnola e alle successive epidemie influenzali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail