Paolo l'apostolo dei popoli
Scritta senza apparato di note, perché destinata ai "non-specialisti", ma basata sui più importanti studi, antichi e recenti, l'opera potrebbe essere definita come una biografia teologica. La presentazione, infatti, dei grandi temi della teologia paolina non è mai separata dal loro radicamento biografico: l'esperienza credente e l'attività missionaria dell'Apostolo dei popoli; e dal loro radicamento storico: l'ambiente d'origine di Paolo e la vita delle diverse comunità nelle loro componenti socioculturali. L'interesse dell'opera è quello di far apparire il luogo dell'emergenza concreta dei grandi temi paolini (libertà cristiana, teologia della croce, giustificazione) e di mostrarne lo sviluppo in rapporto alle circostanze della vita di Paolo e delle sue comunità, facendo emergere ad un tempo l'unità del pensiero di Paolo e le sue inflessioni, al di fuori di ogni "sistema". L'opera si conclude con un importante capitolo dedicato ai "Tratti fondamentali della teologia paolina" e con il martirio di Paolo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it