Papà... ma come si fa? La genitorialità attraverso la narrazione di storia - Giuseppe Licari,Sofia Licari - copertina
Papà... ma come si fa? La genitorialità attraverso la narrazione di storia - Giuseppe Licari,Sofia Licari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Papà... ma come si fa? La genitorialità attraverso la narrazione di storia
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il lavoro ripercorre un'esperienza relazionale fra un padre e una figlia attraverso la narrazione di storie. Il libro indirizzato a bambini e adulti. L'autore, attraverso la costruzione di storie, mette in evidenza alcuni nuclei tematici come l'accoglienza, le buone maniere a tavola, le differenze culturali e l'alimentazione; la socializzazione, la fiducia, il gioco e la creatività la competizione, il potere, le regole e il significato del sonno e della veglia nei bambini piccoli. Suggerisce, infine, che tutti possono scrivere, basta provarci seriamente, ma la cosa più importante che scrivendo si diviene più consapevoli di quello che si racconta.

Dettagli

9 settembre 2016
148 p., ill. , Rilegato
9791220012959

Valutazioni e recensioni

  • Una favola per i piccoli e per gli adulti. Una pagina dopo l’altra non sei mai solo,in questa storia la fantasia si incrocia con la realtà con diversi momenti educativi. Una lettura gradevole resa ancora più curiosa dal piccolo grillino. Piacevole e delicata la partecipazione della giovane coautrice Sofia. Lettura consigliata

  • Come molto spesso accade,ci si trova inconsapevolmente tra le mani dei "piccoli tesori". Il mio" piccolo tesoro" l'ho accolto: letto,riletto,sottolineato,consigliato.Di grande stimolo. "Papa'... ma come si fa" e' venuto a me come una delle piu' semplici leggi di Attrazione. Una illuminazione. Semplicita' di linguaggio quasi...spiazzante. Direi geniale.Semplice come in realta' sono i bisogni di un bambino.Ed e' proprio vero che ,a volte, i racconti,le favole,le storie, vengono in nostro aiuto; introducendo, spiegando,analizzando dal piu' banale al piu' relativo dei problemi che possono sorgere in una famiglia con bambini piccoli. Ed e' davvero interessante come questo libro sia da stimolo in tal senso: raccontare od inventare storie ci aiuta a relazionarci meglio coi nostri figli: aggiunge "tempo " al tempo ormai ( ahime') centellinato che abbiamo da dedicare loro; sottratto da questa societa' e da contesti sempre piu' frenetici e fanatici. In un racconto possiamo metterci tutto o niente : esperienze vissute, variazioni dei toni, valori . Genitori lo si diventa coi figli. Ogni genitore e' libero di impostare la loro educazione secondo la propria predisposizione ed indole.Tuttavia ritengo sia altrettanto giusto che il sentimento di responsabilita' genitoriale  sia diretto verso la formazione di un bambino sereno, educato, fantasioso , motivato, incoraggiato all'autonomia. Diamogli esempi di felicita'! Ascoltiamoli. Poiche' ,come dice il buon caro Giuseppe Licari, " i figli non sono nostri.Sono solo nostri figli". Grazie da Simona mamma di Alberto                                                Daniel e                                                Jordi

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it