La parabola del paesaggio. Scritti sulla Toscana 1990-2020
Il termine parabola deriva dal greco παραβολή che significa letteralmente comparazione e similitudine (così Wikipedia). Oppure: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice, e ha equazione [y=ax2+bx+c] se ha asse verticale. Se assumiamo il tempo come asse orizzontale, per almeno gli ultimi tre secoli, possiamo tracciare una curva secondo la quale il paesaggio si costruisce gradualmente e acquista una fisionomia che viene riconosciuta come pregevole, per poi affrontare una fase declinante nella quale quei valori vengono consumati: pressappoco una parabola, dunque, come quella che subisce un pallone al quale si sia dato un calcio. Lo scopo degli scritti raccolti in questo volume è quello di rintracciare alcuni dei fattori che hanno fornito alla Toscana determinati valori paesaggistici, e anche di comprendere la crisi che questa regione attraversa da più di cinquant’anni, e che si traduce in un processo che possiamo definire di consumo del paesaggio: consumo nel doppio senso dell’uso che ne fa il mercato ma anche dell’erosione materiale che avviene sotto i nostri occhi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it