Paradise falls. Vol. 1: Il paradiso - Don Robertson - copertina
Paradise falls. Vol. 1: Il paradiso - Don Robertson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Paradise falls. Vol. 1: Il paradiso
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il primo volume del romanzo più ambizioso di Don Robertson, il labirintico ritratto di una cittadina del Midwest, del suo sviluppo e del suo declino morale, nei decenni che seguono la guerra civile americana.

«Subito dopo la guerra civile americana, in un piccolo villaggio nel cuore dell'Ohio dove regnano i valori dei padri fondatori, arriva un giovane forestiero senza principi capace di rivoluzionare ogni assetto. Un affresco incandescente»Robinson, la Repubblica

«Se cercate un vero uomo, ricopritelo di catrame. Ficcategli delle piume nel naso. Cacciatelo dalla città. Trasformatelo in un animale. E poi aspettate di vedere cosa succede. Solo un uomo su mille può riscattarsi da un simile oltraggio. Laverà via il catrame e rimuoverà le penne, e poi... E poi vi converrà fare attenzione.» Paradise Falls è l'Arcadia, un piccolo villaggio nel cuore dell'Ohio, simbolo di un'America che poggia fermamente sui valori dei padri fondatori. A capo della comunità c'è Ike Underwood, l'uomo forte che ne ha forgiato carattere e istituzioni, fedele all'antica moralità e al rispetto delle tradizioni: un pilastro di cui nessuno ha mai osato mettere in discussione l'egemonia. Ma i tempi sono ruggenti e mutevoli, la guerra contro il Sud ha lasciato scorie, e l'apparente idillio è destinato a essere spazzato via dalla sfrenata ambizione di un giovane forestiero, Charley Wells.

Dettagli

31 ottobre 2018
672 p., Brossura
9788865946053

Valutazioni e recensioni

  • Libri straordinari

    In un trascinate mix di avvenimenti si ripercorrono ben 40 anni di storia, mossi dalla ricerca della vera "grandezza".  I villaggi diverranno città, gli umiliati otterranno fama e potere, i reietti rifiuteranno un destino già scritto in cerca di un più glorioso indomani, i grandi uomini saranno schiacciati dal peso della modernità, i giovani destinati a ricoprire ruoli illustri non vedranno mai il proprio destino compiersi. Morti, nascite, passato, presente, progetti, delusioni, disillusioni, dolori, ferite, pazzia. Vite intere che come fili di un tessuto pregiato, si intrecciano, si tendono, si incrociano e talvolta si spezzano, dando vita ad un unico ordito. Signori e signore, benvenuti a Paradise Falls. ""Chiamalo Destino, chiamalo Natura, chiamalo Dio, chiamalo come preferisci chiamarlo. Dobbiamo avere delle cause per le cose che accadono. Non possiamo permetterci di credere che non ci sia un disegno." "Io ce l'ho un modo per chiamarlo." "E quale sarebbe?" "Merda. Lo chiamo merda."" SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE

  • Non mi è facile essere obiettivo nei confronti di Robertson quindi per stemperare gli entusiasmi inizierei dalle critiche. L’editore poteva curare di più l’edizione (non è spesso così?), qualche refuso di troppo (appare perfino un 1960!), manca l’indice, e che altro? La traduzione. Bah, la traduzione è un'annosa questione di lana caprina: che qualcosina possa essere stato reso male è vero, ma con quale incidenza? Parliamo di schegge di ghiaccio nei confronti di un iceberg. L’opera è monumentale, R. è narratore intelligente, preciso, puntiglioso (provate a scrivere tenendo sotto controllo decine di personaggi…) e riesce, a dispetto della mole dello scritto, a non risultare prolisso (!), con lui il lettore sta sempre accanto ai personaggi, li sente respirare, puzzare, imprecare, soffrire, gioire, bere. Li tocca con mano. Raramente ho trovato una scrittura accompagnata al desiderio che non finisca mai, o almeno il più tardi possibile; non Bolano (eresia?), non Bulgakov (eresia), non Hemingway (eresia!). Robertson sì.

Conosci l'autore

Foto di Don Robertson

Don Robertson

1929, Cleveland

Don Robertson (1929-1999) è nato a Cleveland, Ohio. Autore di diciotto libri, ha goduto per più di un decennio di un grande successo in America, al punto che uno dei suoi romanzi, The Greatest Thing That Almost Happened, divenne un film per la televisione nel 1977. All'attività di scrittore, che gli valse il Putnam Award e il Cleveland Arts Prize for Literature, ha sempre affiancato il lavoro di giornalista. Senza mai smettere di scrivere, si è allontanato progressivamente dall'ambiente letterario, anche a causa di gravi problemi di salute, fino a venirne dimenticato. La sua recente riscoperta ha rilanciato negli Stati Uniti molti dei suoi romanzi e ha avviato una riconsiderazione critica della sua intera opera. In Italia, Nutrimenti ha pubblicato L'uomo autentico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail