Paradossi dell'architettura. Intorno all'«Eupalinos» di Paul Valéry
L'architetto Eupalinos di Megara costruì un tempietto per Ermes riuscendo a infondervi l'immagine matematica di una ragazza di Corinto da lui molto amata. L'anima di Fedro ne racconta le abilità all'anima di Socrate nel celebre dialogo Eupalinos o l'Architetto, pubblicato da Paul Valéry nel 1921, mentre Le Corbusier scriveva Vers une architecture. Ne viene fuori un confronto serrato sui temi del fare artistico nel Novecento, tra geometria ed emozione. Del dialogo esistono due versioni in italiano ormai storiche, quella di Raffaele Contu del 1932 e quella di Vittorio Sereni del 1947. La messa in scena del dialogo al Castello del Valentino di Torino nel 2009 è stata l'occasione di un confronto tra storici dell'arte, architetti, artisti, critici, linguisti. Questo libro, primo di una collana dedicata ai dialoghi di architettura, ne raccoglie gli esiti e presenta per la prima volta in traduzione italiana lo scritto di Paul Valéry Paradosso sull'architetto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it