I parchi come sistema. Politiche e reti per un nuovo ruolo delle aree protette
Le aree protette negli ultimi quindici anni sono diventate una delle principali politiche di gestione sostenibile del territorio e forse la novità più rilevante del quadro istituzionale italiano. Da singole e isolate esperienze, a partire dai parchi nazionali storici, si sono sviluppati nuovi paradigmi come la visione di rete in termini ecologici, istituzionali e di comunicazione. Ma cosa vuole dire "fare sistema"? E quanto è efficace l'azione dei parchi per la conservazione della biodiversità e per raggiungere gli obiettivi posti dalle leggi istitutive delle aree protette? Il volume approfondisce, anche in chiave tecnica, i metodi, gli strumenti e le politiche necessari per sviluppare le aree protette come sistemi e per metterle in rete come richiesto dalle più recenti acquisizioni a livello internazionale e nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:30 dicembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it