Parità di genere e professioni legali. Una lunga storia...
Il volume nasce dall'incontro tra il mondo accademico e l'ambiente professionale, per contribuire, da diverse prospettive e in chiave diacronica, alla riflessione sul tema della parità di genere nelle professioni legali. Alla luce delle differenze ancora esistenti, i contributi affrontano alcune delle principali questioni connesse con l'accesso delle donne all'avvocatura e alla magistratura, dal punto di vista storico e attuale, nel più ampio quadro dell'attuazione del principio costituzionale di eguaglianza. La finalità è anche quella di promuovere una cultura dell'uguaglianza realmente paritaria, vale a dire una cultura capace di muoversi non solo sul piano dell'omogeneità, ma anche su quello della diversità, valorizzando le caratteristiche di ciascuna persona-professionista, in un'ottica pluralistica e inclusiva.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:15 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it