Pubblicato in occasione delle celebrazioni per il quinto centenario dalla nascita del Parmigianino (1503-1540), la nuova monografia di Vittorio Sgarbi traccia in maniera singolare ed esaustiva la vicenda artistica e umana di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, risultando uno strumento fondamentale per la conoscenza di questo artista di spicco del manierismo europeo. La grazia delle opere di Parmigianino, sottolinea Sgarbi, può essere paragonata a quella di Raffaello e la sua arte - sebbene riconosciuta dagli studiosi di tutto il mondo - non è conosciuta dal grande pubblico, che ne ignora sia i capolavori di valore assoluto nascosti sia la breve vita, avventurosa e tormentata (morì pazzo a soli 37 anni).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it