Parodie della fine. Letteratura e postmodernità
L'ampia riflessione a più voci sul romanzo postmoderno qui presentata muove da una serie di interventi nel merito del dibattito teorico internazionale sull'argomento, per poi addentrarsi nello specifico di quelle tradizioni letterarie che alla narrativa postmoderna hanno contribuito a dare maggior rilievo. In questo ambito, spicca naturalmente la presenza angloamericana che, insieme con quella francese e sudamericana, di quel fenomeno costituisce uno degli aspetti centrali, nel momento stesso in cui viene lasciato congruo spazio anche alle diverse realtà europee che, talvolta trascurate, di quella produzione costituiscono, viceversa, l'aspetto forse più nuovo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it