Il numero si apre con un omaggio di Alessia Glielmi al grande artista messicano di Oaxaca Alejandro Santiago, recentemente scomparso e famoso per "2501 Migrantes", opera maestosa e diversamente multilpla che si mostra come manifattura per antonomasia di una pop art rovesciata nel suo lato non riproduttivo. Il primo focus, curato da John Picchione, docente della York University di Toronto, è una riflessione attenta e fuori riga sul Gruppo '63 il giorno dopo del suo primo cinquantenario. La Neoavanguardia è qui disvelata nei suoi nodi più significativi. L'altro focus si fonde, in questo numero, con Scritture per, la sezione che di solito si occupa monograficamente di un singolo artista. E questa volta lo sguardo a 360 gradi è puntato sull'artista e filmmaker Nato Frascà. "Frammenti di Teoria dello Scarabocchio" contiene un corpus frazionato, onnisciente, rapsodico, incisivo e ben strutturato con documenti spesso inediti.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it