Parola di donne. Otto secoli di letteratura italiana al femminile. Le Signore della letteratura italiana dal Duecento al Novecento
Costumi, usi, vicissitudini, credenze, rapporti familiari e ruoli sociali: tanti sono i punti di contatto e di raffronto fra le vite e le opere delle signore letterate italiane. Da Compiuta Donzella (XIII secolo) a Dacia Maraini (XX secolo) cinquanta biografie, corredate di citazioni ed estratti dalle opere fondamentali, mettono in luce il profondo legame psicologico fra autrici e ruoli maschili nella famiglia e nella società, dando voce ad una lunghissima storia di silenzi, abusi e sopraffazioni. Nell'Ottocento, nonostante la lotta per l'affermazione di un'identità femminile fosse ancora aperta, cominciarono ad affacciarsi nel panorama culturale italiano i primi nomi destinati a comparire nelle antologie letterarie: Matilde Serao, Grazia Deledda e Sibilla Aleramo, ma è col Novecento che, finalmente, la donna ha il diritto di essere riconosciuta a pieno titolo nel suo ruolo di cittadina e scrittrice.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it