Parola e fede. Ediz. italiana e albanese - Giovanni Giudice,Giuseppe Gangale - copertina
Parola e fede. Ediz. italiana e albanese - Giovanni Giudice,Giuseppe Gangale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Parola e fede. Ediz. italiana e albanese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il posto della lingua romancia in chiesa" è il contenuto della conferenza tenuta da Gangale il 28 settembre 1944 in Svizzera. "Ho posto domande scientifiche molto difficili, ma per mancanza di spazio ho dovuto porre dei postulati invece di fornire prove" (København e Coira, 1944). La lingua tedesca ha invaso e distrutto la lingua materna romancia dei Grigioni, distruggendo così l'anima religiosa degli abitanti. Precise le responsabilità. La lingua materna non è un vestito. Basandoci su tali riflessioni, abbiamo tentato analogo lavoro per S. Nicola dell'Alto (AMK 9), comunità di lingua arbyreshe, in fase preagonica. Segue la traduzione dal greco in arbyresh della "Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, iniziata e continuata da Gangale fino a pagina 103 e con la stessa metodologia da noi completata. Abbiamo ancora tradotto in arberisco di AMK 9, i Canoni II e III della liturgia latina da noi adoperati per qualche anno nella stessa comunità. Si tratta di validi tentativi di ricerca e non di lavori dogmatici. "

Dettagli

218 p., ill. , Brossura
9788865078938

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Gangale

Giuseppe Gangale

(Cirò Marina 1898 - Muralto 1978) glottologo, filosofo e teologo è figura importante della memoria antifascista italiana. È oggi conosciuto per aver rifiutato di sostenere i governi totalitari e nazisti con la firma del Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) e per essersi dedicato alla difesa di minoranze etniche, religiose e sociali. Ricoprì il ruolo di docente presso l'Università di Copenaghen e l'Università di Aarhus dove condusse un approfondito studio sui gruppi etnici minoritari dell'Europa del Nord. Nel 1927 fondò la casa editrice Doxa e, fra il 1924 e il 1929, diresse, insieme a Piero Chiminelli, il settimanale «Conscientia» che ospitava contributi di intellettuali e filosofi come Piero Gobetti o Antonio Banfi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it