Il libro esamina la produzione del poeta Bartolo Cattafi attraverso veri e propri "moduli concettuali", volti a un'analisi diacronica delle raccolte, con il vantaggio di approfondire aspetti trascurati in un'ottica sincronica e al contempo evidenziare le anamorfosi dei diagrammi figurativi, risemantizzati soprattutto nelle raccolte degli anni Settanta. Capovolto l'assunto di una totale assenza di teoresi, si analizzano gli influssi dei nuovi modelli letterari, tra cui Dante Alighieri, e delle avanguardie figurative e informali sulla maturità artistica di un doppio talento come quello cattafiano. Ne viene fuori l'immagine di una poesia che, conservando il valore e la complessità di un classico, risulta ancora attuale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it