Parole d'uomini e sassi - Giuseppe Aragno - copertina
Parole d'uomini e sassi - Giuseppe Aragno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Parole d'uomini e sassi
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Le Parole d'uomini e sassi nascono dal bisogno profondo di passare dalla ricostruzione dei grandi eventi alla narrazione della vita quotidiana per dar voce ai suoi sconosciuti protagonisti. Una scrittura narrativa in cui il dato biografico, spesso presente, è solo l'occasione per penetrare l'animo di donne e uomini e disegnare personaggi vivi, attuali che interrogano e spingono a riflettere. Sullo sfondo il tempo vissuto dall'autore, il Novecento, con i suoi sogni e le sue sconfitte, scivola verso un tempo diverso, un secolo nuovo, più duro e più cupo. Scrive Vincenza Alfano in prefazione: «In questo tempo che Aragno definisce "Un tempo muto, che non ha parole né per gli uomini, né per i sassi. Il tempo della fine" potrà servire la scrittura, potranno servire queste storie a sconfiggere il silenzio.» Scrive l'autore: «... la peste di questo tempo nostro, sta in un atroce e tragico paradosso: si pensa che possa essere felice chi fa il mondo infelice. Questa pazzia va certamente curata. La pazzia di un potere che chiede il consenso dei servi e opprime gli animi liberi.» Sembrerebbe una resa, ma non lo è. Il messaggio è chiaro: le ragioni della forza non riusciranno mai a sottomettere per sempre la forza della ragione.

Dettagli

18 novembre 2021
176 p., Brossura
9788832024388

Valutazioni e recensioni

  •  Marcela
    Disvelamento

    Chiesero a Gadda perché non uniformasse il linguaggio dei suoi scritti. Rispose: «E del resto della vita che ne faccio?». Lo stesso ha pensato Aragno, storico demitizzante della Napoli dotta e incorrotta, quando ha visto languire in un cassetto personaggi, spesso inventati per far cogliere la verità storica nel verosimile narrativo. «Il resto» di una vita di impegno euristico e politico si è fatto così silloge di racconti brevi e potenti, spesso chiusi da un inatteso disvelamento che getta coltri di buio presente su esplicative luci di un passato ignorato o, peggio, deformato ad arte. «Parole d’uomini e sassi» raccoglie favole vere, di quelle che, diceva Calvino, prese insieme, si fanno campionario dei destini umani. Le schegge di destino che agiscono e patiscono nei racconti di Aragno si conficcano nell’anima di chi legge come moniti, prove testimoniali, rovelli necessari a tenere uniti i fili di un passato narrato onestamente e di un presente che si mostra orfano felice ed è invece l’ospite abusivo di un grande palazzo dai muri tirintici e parlanti, muri fatti di ossa, sangue, parole ribelli, sudore di esseri schiacciati dalla Storia e riscattati da uno storico che li reimmette nel flusso dei fatti e delle loro interpretazioni, per offrire un’alternativa all’orrore della sopraffazione elevata a sistema. Sono fiera di aver potuto esprimere in pubblico il mio entusiasmo per questo prezioso «enchiridion» di sconfitte onorevoli e ideali non negoziabili di Aragno e di averlo potuto condividere con Anita Pavone, attrice di talento, che ha fatto brillare e volare lontano le schegge di verità e senso con cui l’autore ha inteso graffire e graffiare le coscienze non ancora annichilite dalla propaganda avvilente di un potere insaziabile, sempre uguale e prevedibile nei suoi schemi e tuttavia trionfante, anche per il tradimento dei suoi tanti finti fieri oppositori. Regalatevi l’emozione autentica dell’autenticità fatta racconto!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it