Le parole dell'asilo: un diritto di confine - Alessandra Sciurba - copertina
Le parole dell'asilo: un diritto di confine - Alessandra Sciurba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le parole dell'asilo: un diritto di confine
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi riesce ad attraversare le frontiere dell'Unione europea per chiedere asilo deve rispondere adeguatamente a domande come: "Chi sei?"; "Da dove vieni?"; "Che valori e che storia porti con te?"Queste stesse domande sono però, al contempo, quelle che ogni richiedente asilo pone oggi all'Europa: "Chi sei?"; "Da dove vieni?"; "Di che valori e di che storia sei portatrice?".Il diritto d'asilo affiora dalla storia millenaria di un istituto giuridico e religioso che accompagna l'evoluzione delle civiltà occidentali da quando se ne rinviene traccia. Una storia che viene qui indagata ricostruendo il filo conduttore delineato da alcune parole-chiave, le parole dell'asilo, appunto: ospitalità, protezione, diritto/diritti, cultura, riconoscimento, accoglienza.L'obiettivo è quello di superare il pericoloso riduzionismo dei discorsi ideologici, che le utilizzano in maniera univoca, semplificata, divisiva, e riaffermare la centralità del diritto d'asilo rispetto alla tenuta e alla credibilità dell'intero sistema dei diritti umani.

Dettagli

Libro universitario
112 p., Brossura
9788892138902

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Sciurba

Alessandra Sciurba

Alessandra Sciurba, palermitana, presidente di Mediterranea Saving Humans, da molti anni si occupa di migrazioni, frontiere e diritti umani come ricercatrice, operatrice socio-legale, coordinatrice di progetti sul territorio siciliano e attivista. È ricercatrice in filosofia del diritto e coordinatrice dello sportello della CLEDU - Clinica Legale per i Diritti Umani presso l’Università di Palermo. Ha sviluppato progetti di ricerca e intervento sulla tratta delle donne migranti nel mercato del lavoro italiano. È stata consulente di ricerca per il Parlamento europeo e per il Consiglio d'Europa. È autrice di numerosi articoli scientifici e dei libri Campi di forza. Percorsi confinati di migranti in Europa (ombre corte, Verona 2009) e La cura servile, la cura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail