Le parole dell'etica - Silvana Borutti - copertina
Le parole dell'etica - Silvana Borutti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Le parole dell'etica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I problemi più rilevanti in campo etico sono qui discussi da prospettive e da competenze diverse. Le voci sono quelle di tre filosofi della politica, di orientamento analitico e ontologico-ermeneutico, di una storica delle idee e di un antropologo. L’approccio adottato non si avvicina all’etica o alla filosofia morale intendendoli come campi disciplinari chiusi. Al contrario, si indaga sui concetti etici in quanto concetti “incarnati”, legati cioè alle istituzioni, agli orizzonti di valori, alle strutture su cui ogni essere umano conduce la propria esistenza.


Roberto Esposito, con un’indagine sul significato di parole cruciali del lessico filosofico-politico occidentale come “comunità” e “democrazia”, si chiede che cosa, nella democrazia comunitaria mondiale, possa essere recuperato dell’originaria communitas. Salvatore Veca si chiede come impostare problemi di giustizia nello scenario in cui lo spazio pubblico si è trasformato in senso democratico ed è investito da passioni identitarie. Ian Carter si interroga sul senso dell’idea di società “più” libera, indagando le ragioni etiche che sono a fondamento della scelta della massimizzazione della libertà. Vittoria Franco indaga sulla genesi del soggetto moderno tra autonomia e relazione, attraverso il concetto di responsabilità come assunzione dell’altro nello spazio del sé. Francesco Remotti ricava dalla riflessione antropologica riflessioni teoretiche ed ontologiche sulla costruzione culturale dell’umano.


Silvana Borutti, curatrice del testo, insegna Filosofia teoretica e Filosofia morale all’Università di Pavia. È da tempo impegnata in una riflessione sul campo categoriale delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni: Teoria e interpretazione (Guerini e Associati, Milano 1991); Per un’etica del discorso antropologico (Guerini e Associati, Milano 1993); Fra antropologia e storia (con Ugo Fabietti, Mursia, Milano 1998); Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della sociologia (Bruno Mondadori, Milano 1999).

Dettagli

1 maggio 2000
9788887231618

Valutazioni e recensioni

  • Gboerbon
    Esplora in modo profondo e accessibile il linguaggio dell’etica e il suo impatto sulla nostra comprensione della realtà morale

    Le parole dell’etica di Silvana Borutti è un’opera che esplora in modo profondo e accessibile il linguaggio dell’etica e il suo impatto sulla nostra comprensione della realtà morale. Pubblicato da Mimesis nel 2000, il libro si presenta come un viaggio tra le parole e i concetti chiave dell’etica, offrendo una riflessione sulla relazione tra linguaggio e pensiero morale. Borutti analizza i termini fondamentali dell’etica, quali "responsabilità," "libertà," "giustizia" e "bene," mostrando come il significato di questi concetti si evolva in base alle pratiche e alle visioni culturali. L’etica, per l’autrice, non è semplicemente un sistema di regole, ma un campo che riflette la complessità dell’esperienza umana. Esaminando il linguaggio, Borutti riesce a mettere in luce le sfumature e le ambiguità dei termini etici, rivelando come ogni parola racchiuda un’intera gamma di valori e di possibilità interpretative. Un aspetto centrale del libro è la proposta di un’etica della comprensione, in cui il linguaggio non è solo veicolo di comunicazione, ma anche strumento di dialogo e confronto. Borutti sostiene che comprendere il significato delle parole etiche e il loro uso concreto sia fondamentale per promuovere un’etica della responsabilità e del rispetto reciproco. In un mondo sempre più segnato da tensioni culturali e morali, il linguaggio etico diventa, in questa prospettiva, una base per la convivenza e la costruzione di una società inclusiva. In sintesi, Le parole dell’etica di Silvana Borutti è una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere più a fondo come il linguaggio non solo descriva, ma influenzi la nostra capacità di pensare e vivere l’etica.

  •  RafCate
    Una lettura semplice e accattivante

    Perfetto solo questo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it