Con questo nuovo saggio desidero aggiungere qualche altro tassello per completare meglio l'argomento sul nostro dialetto e far conoscere nuovi particolari. Mi preme infatti evidenziare che le singole iniziative paesane alla trascrizione del proprio dialetto sono sempre lodevoli. Esse, però, se effettuate senza un superiore coordinamento, possono portare ad una torre di Babele di scritture che non aiuteranno alla comprensione dei lettori. È necessario, invece, seguire dei criteri generali di trascrizione che diano una convenzione più adatta per un più ampio riscontro. Sarebbe bello se si potesse inserire un'ora sola settimanale di insegnamento nelle nostre scuole per recuperare tanta ricchezza che solo il dialetto sa trasmettere. Studiando un'ora alla settimana questa lingua secondaria, che poi tanto secondaria non è, la si può apprendere perfettamente, malgrado l'alto grado di similitudine con la lingua principale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:20 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it