Le parole di Dante. Inedite letture televisive (1965) - Giorgio Petrocchi - copertina
Le parole di Dante. Inedite letture televisive (1965) - Giorgio Petrocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le parole di Dante. Inedite letture televisive (1965)
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Le 'Letture dalla Divina Commedia' di Giorgio Petrocchi qui riproposte se raffrontate ad altri suoi scritti danteschi appariranno certamente inconsuete; ma tali furono sin dalla loro elaborazione, essendo legate a un progetto di ampia divulgazione dell'opera messo a punto sul finire del 1965 e i primi mesi dell'anno seguente, ovvero nelle settimane che segnavano l'uscita della edizione critica della Commedia pubblicata da Mondadori. Si tratta di una tappa singolare del lungo itinerario dantesco di Petrocchi, chiamato allora a cimentarsi, da studioso e docente universitario, con il medium televisivo della RAI d'epoca che consentiva al sistema tradizionale della lectura esegetica della Commedia di orientarsi e irradiarsi verso il nuovo ed eterogeneo 'pubblico' televisivo, quasi a ideale ma innovativo prolungamento delle celebrazioni ufficiali e accademiche per il VII Centenario della nascita di Dante tenutesi in Italia e all'estero, foriere di importanti acquisizioni critiche depositate nella stampa di studi, saggi e atti di convegni e conferenze nazionali e internazionali." (dalla premessa di Francesca Petrocchi)

Dettagli

25 febbraio 2016
110 p., Brossura
9788876675539

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Petrocchi

Giorgio Petrocchi

(Tivoli 1921 - Roma 1989) critico italiano. Ha insegnato letteratura italiana a Roma. La sua attività critica associa indagine filologica, individuazione di problemi etici e ricostruzione del contesto storico-culturale. Importanti i suoi studi su Dante, approdati a una edizione critica del poema: La «Commedia» secondo l’antica vulgata (4 voll., 1966-67; il I vol. d’Introduzione). Tra le altre opere: Pietro Aretino tra rinascimento e controriforma (1948); Matteo Bandello, l’artista e il novelliere (1949); Manzoni. Letteratura e vita (1971); I fantasmi di Tancredi. Saggi sul Tasso e sul rinascimento (1972); Lezioni di critica romantica (1975); Vita di Dante (1983), Manzoniana e altre cose dell’Ottocento (1987). Tra le pubblicazioni postume: Letteratura e musica (1991), Saggi sul Rinascimento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it