Parole dipinte. Il cinema sull'arte di Luciano Emmer. Ediz. italiana e francese. DVD. Con libro - copertina
Parole dipinte. Il cinema sull'arte di Luciano Emmer. Ediz. italiana e francese. DVD. Con libro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Parole dipinte. Il cinema sull'arte di Luciano Emmer. Ediz. italiana e francese. DVD. Con libro
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I due DVD di questo cofanetto presentano, raccolti in un'ampia selezione, i film sull'arte realizzati da Luciano Emmer (1918-2009). Emmer è l'autore di film che hanno raccontato con delicatezza e umorismo l'Italia anni Cinquanta (Domenica d'agosto, Terza liceo) e uno degli inventori dei Caroselli televisivi; specialmente personale e significativo resta il suo lavoro legato ai documentari sull'arte, premiati in tutto il mondo. Dal giottesco Racconto da un affresco (1940) fino agli ultimi film su Goya e Piranesi (2009) Emmer" si ispira al principio che c'è un modo scientifico di filmare l'arte e ce n'è uno "che potremmo definire poetico", e che ci ammette a un'intimità con le opere altrimenti non sperimentabile. Nella loro attenzione a non fornire letture didascaliche, questi film sono, oltre che emozionanti esperienze cinematografiche, anche preziose introduzioni al mondo delle arti figurative. Conversazioni sul cinema d'arte con Luciano Emmer, intervista di Paola Scremin al musicista Roman Vlad e uno "Scherzo su Giotto a cura di Enrico Ghezzi. Nel volume un saggio di Paola Scremin ripercorre l'attività di Luciano Emmer nel cinema d'arte. Con uno scritto di Adriano Apra.

Dettagli

31 gennaio 2010
1 voll., 52 p.
9788895862309

Valutazioni e recensioni

  • Cinema d'arte, cinema sull'arte: la lunga e felice carriera di Luciano Emmer è costellata di cortometraggi su grandi pittori e dipinti notevoli e la Cineteca di Bologna con questo doppio dvd ha pensato di raccogliere, se non tutti, almeno la maggior parte dei titoli licenziati dal Nostro in oltre sessant'anni dietro la macchina da presa. Brevi documentari su Giotto, Picasso, Goya, Carpaccio e tanti altri: nel cinema di Emmer, spesso affiancato dallo storico sodale Enrico Gras, l'inquadratura si fonde con lo sguardo e va a cogliere silenziosamente e attentamente i dettagli più reconditi e le sfumature meno evidenti di un'opera. A corredare e commentare i due dvd c'è un libretto di 50 pagine con approfondimenti critici e schede tecniche, in italiano e in francese. Un'operazione culturale di vasto spessore, come d'abitudine d'altronde per la Cineteca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it