Le parole non sono di questo mondo. Lettere al guardiamarina E. K., 1892-1895 - Hugo von Hofmannsthal - copertina
Le parole non sono di questo mondo. Lettere al guardiamarina E. K., 1892-1895 - Hugo von Hofmannsthal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Le parole non sono di questo mondo. Lettere al guardiamarina E. K., 1892-1895
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Lo scambio epistolare tra il giovane ufficiale e il giovane intellettuale, maestro non solo culturale ma anche morale ("Penso che diecimila ore difficili non possono disfare ciò che viene intessuto in un'ora felice") svela, con una misura e una delicatezza d'animo che escludono qualunque effusione, un'amicizia virile di grande intensità. Al centro del dialogo c'è il grande compito della maturazione, che entrambi sentono impegnativo e rischioso: il difficile passaggio dalle promesse indistinte della giovinezza alla piena responsabilità dell'adulto, nel quale il guardiamarina è condotto per mano. Sono lettere straordinarie, in cui Hofmannsthal parla con totale libertà della vita e dell'arte ("l'essenza dell'arte è l'immediatezza, la capacità di guardare l'esistenza senza timore, senza pigrizia e senza menzogna") a un animo partecipe e avido di apprendere. Il titolo viene dalla stupenda lettera del 18 giugno 1895, in cui, traducendo in prosa la visione espressa nella Ballata della vita esteriore, Hugo scrive che "la gran parte degli uomini non vivono nella vita, ma in una pura apparenza dove nulla è e tutto soltanto significa".

Dettagli

24 ottobre 2012
138 p., Brossura
9788874624324

Conosci l'autore

Foto di Hugo von Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal

1874, Vienna

Scrittore, drammaturgo e librettista austriaco.Esordì sedicenne, sotto pseudonimo, con una raccolta di poesie intrise di una malinconia tipicamente decadente. Figlio unico di una famiglia agiata, Hugo fu educato a Vienna, capitale dell'impero austroungarico, nel momento del suo dissolvimento. Fu molto precoce, e il suo talento fu presto evidentissimo, capace di far proprie le influenze di culture e letterature eterogenee, mentre asssimilava anche le istanze dei movimenti letterari contemporanei."Loris" fu lo pseudonimo col quale esordì, appena diciassettenne, col dramma "Gestern" (1891), cui sarebbero presto seguite una trentina di liriche di grande compostezza e di forma ispirata, oltre a una serie di drammi brevi.Cambiando completamente l'orientamento della sua produzione teatrale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it