Da tempo approfondisco il tema della comunicazione in tutti i suoi aspetti, ed ho letto con grande piacere questo libro, che ha il pregio di una grande chiarezza e fruibilità anche per non addetti ai lavori
Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo
In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole, pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Périulla segue le tracce del turpiloquio per accedere alle zone d'ombra della società e far luce sui nodi irrisolti del rapporto fra i generi. Tutt'altro che inerti le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell'identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell'uso consapevole della lingua come portatrice di significati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 agosto 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Isabella Liberto 12 maggio 2016
Trattato sull'importanza del linguaggio nella vita di tutti i giorni, scritto dalla bravissima Professoressa Graziella Priulla (Docente di Sociologia della Comunicazione, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania), questo testo ci insegna come i nostri discorsi, spesso sono costellati di termini inappropriati e sessisti, di come l'importanza di un linguaggio corretto e ricco di termini appropriati ad ogni tipo di situazione, è essenziale all'interno di una società come la nostra, che troppo spesso lascia spazio a fraintendimenti e volgarità. L'importanza di una corretta comunicazione è alla base di qualsiasi rapporto sociale ed interpersonale. Testo interessante e vivamente consigliato a chi studia Comunicazione, Sociologia e Psicologia, ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire e scoprirsi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it