Il Partenone - Mary Beard - copertina
Il Partenone - Mary Beard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il Partenone
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per più di duemila e cinquecento anni il Partenone ha suscitato ammirazione, acceso fantasie, alimentato polemiche. È stato incendiato, bombardato, smembrato, saccheggiato. Rimane una delle meraviglie del mondo che tutti riconoscono immediatamente. Mary Beard, classicista e storica brillante, racconta con gusto la sua costruzione e spiega perché continua a colpirci così profondamente.

Dettagli

Tascabile
15 giugno 2006
199 p., ill. , Brossura
The Parthenon
9788842080312

Valutazioni e recensioni

  • Noemi Valente

    Un testo molto scorrevole, ricco di informazioni e interessante per chi vuole avvicinarsi alla storia del monumento più conosciuto dell'archeologia greca. Lo stile di scrittura è estremamente semplice, adatto a qualunque lettore, dal liceale, al lettore "da spiaggia, all'appassionato di storia. Spesso però, a parere personale, risulta un po' inappropriato: l'autrice infatti è forse eccessivamente attenta a rendere il proprio testo fruibile a tutti al punto che, in alcuni casi, sembra di leggere fatti di gossip piuttosto che un'esposizione che, per quanto divulgativa, rimane comunque scientifica.

  • n.d.

    Descrizione della storia del Partenone lungo i secoli con approfondimenti dei diversi popoli e culture che hanno occupato l’acropoli. L’autrice e’ un’ottima divulgatrice britannica con una scrittura ricca di anedottica e spunti interessanti con una base scientifica molto piacevole e facile nella lettura. Il testo e’ anche ricco di diverse fotografie che rendono la lettura piu’ interessante e piu’ facile alle comprensione della struttura e sviluppo del Partenone. Testo consigliato per chi deve andare in visita al British Museum o ad Atene per vederlo dal vivo.

  • PASQUALE FERRARA

    un testo divulgativo ma molto preciso.

Conosci l'autore

Foto di Mary Beard

Mary Beard

1955, Much Wenlock (Inghilterra)

Mary Beard insegna al Newnham College di Cambridge ed è curatrice per l’antichità classica del «Times Literary Supplement». Accademica di fama internazionale, è fellow della British Academy e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi numerosi libri, molti dei quali tradotti in italiano, ricordiamo Il Partenone (Laterza 2006), Il Colosseo. La storia e il mito (Laterza 2008), Prima del fuoco. Pompei, storie di ogni giorno (Laterza 2011), SPQR. Storia dell’antica Roma (Mondadori 2016), Fare i conti con i classici (Mondadori 2017), Pompei. Vita quotidiana in una città dell'antica Roma (Mondadori 2017), Donne al potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere (Monbdadori 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it