Nel volume su Associazioni non riconosciute e comitati, pubblicato nel 1967, Francesco Galgano si opponeva a malintese interpretazioni della dottrina dell'immunità dei partiti politici dal controllo giurisdizionale, affermando rigorosamente che democrazia interna e rispetto della legalità nei partiti sono condizioni necessarie della loro legittimazione costituzionale. La connessione tra "libertà di contratto" e "libertà associativa", egli scriveva, impone al giurista la configurazione dell'autonomia entro un compiuto quadro costituzionale. Accanto alla tutela dell'associato si affacciano ulteriori scenari della costruzione civilistica dell'associazionismo politico: il confronto con movimenti e gruppi di interesse, la regolazione del finanziamento, il controllo sui segni distintivi dell'attività politica, la crescente intersezione con l'attività delle fondazioni, la ricostruzione di un rinnovato rapporto tra partecipazione politica e attività istituzionale.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it