Partiti politici e sistema ordinamentale
La crisi dei tradizionali attori politici, nelle democrazie contemporanee, non ha determinato la fine della forma-partito, che conferma la propria centralità nei processi di rappresentanza politica, sia pure in un contesto di più accentuato pluralismo. La perdurante vitalità dei partiti trova conferma tanto nell'introduzione di una disciplina di fonte legislativa a livello nazionale ed europeo, quanto nel rinnovato interesse della giurisprudenza sulla giustiziabilità dei princípi di diritto che ne regolano il funzionamento. Il volume propone una riflessione che, in prospettiva interdisciplinare, analizza i principali profili di novità del fenomeno partitico, con contributi di civilisti, costituzionalisti e storici delle istituzioni politiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it