Paso. Pier Paolo Pasolini, pallone, poesia, passione civile
Coscienza critica di un'epoca, analista scomodo, acuto, anticonformista, disarmante e preveggente della società italiana, le sue tematiche e i suoi approfondimenti mostrano la loro impressionante attualità e intrecciano, di rimando, incessanti e continue riflessioni, anche conflittuali, ma sempre vive e feconde. Sceneggiatore, regista, pedagogo amato, calciatore, tifoso, scrittore capace di leggere e interpretare la complessità del proprio tempo, di coglierne l'essenza più profonda e nascosta, di osservare quello che agli altri scivolava sotto gli occhi: ma soprattutto un Poeta coraggioso, capace con la sua Poesia (in)civile di parlare di tutto e di condurre aspre battaglie sociali. Ma Paso, così come lo chiama l'autore Lino De Venuto, è anche uno sportivo ipercinetico e un innovatore nel Teatro: entrambi gli aspetti sono sviluppati nei due approfondimenti che aprono il volume, seguiti dal testo dell'omonima rappresentazione teatrale. Dalla fuga dall'Eden-Casarsa a Roma, in un periodo di grandi mutamenti sociali, la pièce teatrale coglie piccoli o grandi segmenti di alcune sue opere, attinge da diversi suoi scritti che conservano intatta la propria vis polemica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it