Pasolini e l'abiura. Il segno vivente e il poeta morto
Giuseppe Zigaina è stato amico di Pasolini per tutta la vita: quando il poeta è morto, Zigaina ha riletto tutta l'opera dello scrittore proponendone un'interpretazione che teorizza la morte come atto di rivalutazione semantica dell'opera. Zigaina ripercorre l'itinerario intellettuale del poeta (l'alchimia, il misticismo orientale, la teoria degli archetipi, la profezia vaticinante) attraverso le sue opere da "Medea" a "Orgia" a "Manifesto per un nuovo teatro" a "Porcile" fino alla morte che illuminerà di sè tutte le parole rendendole chiare e significanti e preveggenti. affermazioni e dei consigli è Pino Nicotri, presentatosi nei panni di tangentista in crisi per ricevere assoluzione e consigli.
Venditore:
Informazioni:
<p>353 p.</p> paperback 9788831759021 Ottimo (Fine) .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it