Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913 - Salvatore Lupo - copertina
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913 - Salvatore Lupo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo volume disegna un ponte tra l'antico regime e la modernità: il lungo Ottocento, il periodo tra le rivoluzioni (americana e francese) e la prima guerra mondiale. È il luogo di formazione delle nostre idee e del nostro mondo, di cui però non va nascosto il carattere antico, in cui vanno riconosciute tutte le incrostazioni di una storia secolare. La scintilla dell'industrializzazione genera soggetti sociali nuovi, anche se al centro della scena rimangono protagonisti che poco hanno a che fare con essa: aristocratici, proprietari fondiari, professionisti, contadini, artigiani. Si affermano le idee di libertà, democrazia, diritti individuali, ma persistono imperi antichi e se ne formano di nuovi. Nel momento in cui l'eguaglianza viene posta a fondamento della vita collettiva, viene con altrettanta forza giustificata l'ineguaglianza, a tutela delle gerarchie che regolano il funzionamento della società. Prospettive diverse, in apparenza incompatibili, si sovrappongono formando un mix complesso che tocca ancora al nostro tempo sciogliere.

Dettagli

23 settembre 2010
214 p., Brossura
9788842093992

Valutazioni e recensioni

  • MARIA GERACI

    Sconsigliato come testo di riferimento nello studio dell'Ottocento a livello accademico. Indicato forse più come romanzo storico per lettura di piacere. Stile di scrittura poco scorrevole, descrizione degli avvenimenti storici di riferimento scadente anche a causa di grosse lacune nella cronologia del fatti, poca cura della consecutio temporum. Nel narrare lo svolgimento di episodi storici cruciali l'autore manca di citare avvenimenti chiave come il Congresso di Vienna (mai nominato!), tratta con superficialità figure di rilievo quali Napoleone Bonaparte, Mazzini e Giolitti. Scarsa contestualizzazione dei Moti del venti e ventuno e delle Guerre di Indipendenza in Italia. Troppe chiacchiere sulla questione meridionale, sul divario dell'industrializzazione tra nord e sud, poca chiarezza espositiva soprattutto nel riferimento a fatti internazionali e nella descrizione dei frequenti cambiamenti geopolitici in Europa. Troppe chiacchiere e poca sostanza. Per il tipo di contenuti, diciotto euro è un prezzo che andrebbe rivisto.

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Lupo

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it