Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città - Lewis Mumford - copertina
Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città - Lewis Mumford - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,07 €
-15% 24,79 €
21,07 € 24,79 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Critico architettonico del "New Yorker", il settimanale che ha ospitato per trent'anni le pagine sferzanti della sua rubrica "Sky Line", Lewis Mumford (1895-1990) è stato uno dei più stimolanti saggisti americani del Novecento; un grande maestro dell'architettura e dell'urbanistica. Eclettico rappresentante dell'élite intellettuale newyorkese, Mumford ci ha lasciato scritti esemplari sui temi più disparati; pagine in cui l'architettura incontra la tecnologia, ma anche la biografia, la sociologia, la filosofia e la critica letteraria. Una vocazione interdisciplinare, quella di Mumford, che si affila e si esalta sul suo tema prediletto: la città e il moderno. Ne risulta una riflessione focalizzata attorno ai nodi e ai modi della costruzione di una città del XX secolo, e in particolare della città che quel secolo meglio di ogni altra rappresenta e riassume: la New York di quel cruciale decennio di crisi e trasformazione che furono gli anni trenta. Si tratta di una trasformazione - osserva Paola Di Biagi nella presentazione del volume - che Mumford spesso "non condivide, e che intende seguire e denunciare con il piglio aggressivo del cronista". Musei, teatri, ponti, parchi, grattacieli, ristoranti, gallerie, il Radio City Music Hall e il Rockefeller Center: ci sfilano sotto gli occhi i mostri sacri che fanno di New York, nel bene e nel male, il simbolo dell'urbanesimo contemporaneo.Animati da un entusiasmo ironico e irreverente, sostenuti dal generoso impegno modernista dell'autore, questi scritti - che ancor oggi rappresentano una splendida, puntualissima guida per chi voglia davvero passeggiare per New York - rimangono un modello insuperato di critica architettonica engagé: testimonianza sul campo di un grande pensatore che non ha mai rinunciato a interrogarsi sul senso civile del vivere e del convivere.

Dettagli

2000
23 giugno 2000
XXVII-243 p., Rilegato
9788879895774

Conosci l'autore

Foto di Lewis Mumford

Lewis Mumford

(Flushing, New York, 1895 - New York 1990) scrittore statunitense. Noto soprattutto come urbanista e sociologo, manifestò già nella sua formazione eclettica e nell’avversione allo specialismo, la tensione verso una cultura «organica» capace di conciliare arte e tecnologia e di ricomporre l’immagine frantumata dell’uomo. I suoi maestri riconosciuti furono i grandi scrittori americani di metà Ottocento, Emerson e Whitman (studiati nel saggio sulla cultura americana tra il 1830 e il 1860 Il giorno d’oro, The golden day, 1926) e i ricercatori sociali contemporanei: T. Veblen e soprattutto P. Geddes, pioniere del movimento urbanistico britannico. Il suo singolare itinerario personale lo portò dall’indagine dell’utopismo (Storia delle utopie, The story of utopias, 1922) alla ricerca, nell’opera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it