Passeggiate fuori porta. Ediz. italiana e inglese
Passeggiare non è solo un'azione ludica e spensierata, è un'azione che sperimentiamo giornalmente a ritmi differenti, sia nella città, nei suoi spazi pubblici, sia nei nostri luoghi privati, sia nei parchi, ma anche in luoghi sconosciuti. È un'azione umana che ci lega al territorio e alla città, è una modalità di conoscenza, appunto inconsapevole, ma fondamentale e irrinunciabile, perché ci permette di conoscere quello che ci circonda tramite la fatica (dello spostamento) e la misura del nostro corpo. Ci riserva spesso delle sorprese. Perché le "Passeggiate fuori porta"? Le "Passeggiate fuori porta" sono un progetto che è nato all'interno di ambiti colti quello degli istituti di ricerca (l'Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR di Roma e La Sapienza Università di Roma) proprio mentre cercavo di comporre, decodificare e fare mio il territorio dei Monti Lepini studiando la bibliografia specifica, disegnando le mappe che sintetizzassero il territorio e recandomi direttamente nell'area, scoprendo piccoli borghi il cui nome città sembrava appropriato, per nulla altisonante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it