Passioni del Novecento - Giulio Ferroni - copertina
Passioni del Novecento - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Passioni del Novecento
Disponibilità immediata
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una serie di saggi su alcuni dei più importanti scrittori di questo secolo (da Gadda a Pasolini, da Brancati a Calvino, dalla Morante alla Ortese), in cui lo storico della letteratura dà spazio alla propria passione per la letteratura contemporanea e segue la passione con cui quella letteratura si è confrontata con il proprio presente, mettendosi in gioco e cercando di estrarne il senso più profondo e nascosto, afferrandone il «colore» e il significato in termini più essenziali e risolutivi di quanto non abbiano potuto fare le varie «scienze umane».Passioni di scrittura che hanno cercato la strada di un'esperienza autentica nel tempo in cui l'esperienza ha subito le più varie minacce; che hanno interrogato le facce della realtà nel tempo in cui la realtà è stata alterata e sospesa; che hanno cercato una continuità con la memoria e con la storia nel tempo dello svuotamento della memoria e della storia; che hanno inseguito un'ipotesi di mondo diverso da quello dato dalla società della spreco e della distruzione.Un «corpo a corpo» con queste varie passioni da parte di un critico che è convinto che per essere autenticamente «militanti» occorre mantenere un contatto con la storia, e che per scommettere sulla letteratura del presente occorre saper partire dalla conoscenza e dall'amore per quella del passato.

Dettagli

18 dicembre 1999
248 p.
9788879894890

Conosci l'autore

Foto di Giulio Ferroni

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore