The Pathologies of Individual Freedom: Hegel's Social Theory - Axel Honneth - cover
The Pathologies of Individual Freedom: Hegel's Social Theory - Axel Honneth - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Pathologies of Individual Freedom: Hegel's Social Theory
Disponibilità in 2 settimane
32,80 €
32,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This is a penetrating reinterpretation and defense of Hegel's social theory as an alternative to reigning liberal notions of social justice. The eminent German philosopher Axel Honneth rereads Hegel's Philosophy of Right to show how it diagnoses the pathologies of the overcommitment to individual freedom that Honneth says underlies the ideas of Rawls and Habermas alike. Honneth argues that Hegel's theory contains an account of the psychological damage caused by placing too much emphasis on personal and moral freedom. Although these freedoms are crucial to the achievement of justice, they are insufficient and in themselves leave people vulnerable to loneliness, emptiness, and depression. Hegel argues that people must also find their freedom or "self-realization" through shared projects. Such projects involve the three institutions of ethical life--family, civil society, and the state--and provide the arena of a crucial third kind of freedom, which Honneth calls "communicative" freedom. A society is just only if it gives all of its members sufficient and equal opportunity to realize communicative freedom as well as personal and moral freedom.

Dettagli

96 p.
Testo in English
216 x 140 mm
113 gr.
9780691171371

Conosci l'autore

Foto di Axel Honneth

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it