Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia
La letteratura ebraica si è espressa in tutte le lingue della Diaspora. In questo volume viene delineato un frammento di una sua possibile storia sulla base di opere scritte in italiano e in polacco. Il libro si articola su quattro temi o punti chiave: il ritorno degli ebrei e l'accoglienza loro riservata dopo la Shoah; la partecipazione politica degli ebrei alla polis, generalmente espressa nel comunismo o nel sionismo; l'odio di sé ebraico, anche intrecciato all'identità omosessuale; il "ritorno" della seconda generazione, ovvero l'elaborazione da parte dei figli e dei nipoti della memoria della generazione precedente. Protagonisti di queste pagine sono scrittori affermati o giovani autori; l'esperienza ebraica in Italia e in Polonia, così come da loro narrata, mostra tutta la distanza di vicissitudini storiche e spirituali spesso divergenti, ma anche tutta la vicinanza di una profonda unità di destino e ispirazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it