Patrie elettive. I segni dell'appartenenza - copertina
Patrie elettive. I segni dell'appartenenza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Patrie elettive. I segni dell'appartenenza
Disponibilità immediata
21,20 €
-20% 26,50 €
21,20 € 26,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il titolo viene dalla fine della "Terra del rimorso" di Ernesto de Martino, dove si allude alla Puglia come "patria elettiva" del tarantismo, ma ne rielabora l'originario senso metaforico per insistere sulle caratteristiche "finzionali" del grande teatro in cui si mettono in scena oggi le appartenenze territoriali. Fa da sfondo al tema la problematica dell'articolazione tra globale e locale e soprattutto quella tra deterritorializzazione dei processi comunicativi e riterritorializzazione di spazi e confini simbolici operata da nuovi soggetti sociali. Il volume raccoglie saggi di Enrico Sarnelli, Gino Satta, Ciro De Rosa, Renato Libanora, Francesco Mazzone e Gaetano Ciarcia. Clara Gallini firma la presentazione e la nota conclusiva.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Patrie elettive. I segni dell'appartenenza

Dettagli

Libro universitario
217 p.
9788833956954
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it