Patrie e resistenze nella casa comune europea
La specificità della Resistenza italiana risiede nella frattura istituzionale che portò alla costituzione di «tre governi e due occupazioni», a una guerra civile e a una lotta di Liberazione. Il tema è largamente frequentato dalla storiografia, che, però, ha scarsamente preso in esame la possibilità di comparare simultaneamente le diverse Resistenze d’Europa alla luce della variabile patriottica, e di scavare nella vicenda specifica della lotta resistenziale femminile. Nella vicenda femminile assume particolare pregnanza il concetto di Patria e della cittadinanza dimidiata e “imperfetta” a cui le donne furono piegate: fu nell’afflato verso di essa, tuttavia, e lungo il flusso della Rivoluzione francese e dei moti del Quarantotto che maturò la nascita aurorale del primo femminismo europeo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it