Patrimonio industriale marittimo nell'Adriatico centrale
Nel 1915 Gino Albi pubblicava L'Abruzzo marittimo. Per secoli l'Abruzzo fu identificato nell'immaginario collettivo come territorio "aspro e selvaggio", caratterizzato da una struttura morfologica prevalentemente montana. Albi cercava di rompere almeno in parte tale stereotipo, evidenziando l'esistenza anche di un Abruzzo costiero caratterizzato da un'economia in fase di graduale sviluppo. La scelta non era casuale. Utilizzando in modo equilibrato fonti d'archivio e bibliografiche, la ricerca cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l'Abruzzo costiero. Nello stesso tempo, si evidenzia un substrato storico che non è fine a se stesso, ma dinamico, in grado di fornire contributi importanti sia per una più efficace comprensione della realtà attuale sia per possibili progetti di recupero della memoria storica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it