Il patrimonio scientifico proprio dei professori universitari. Valore o corredo di servizio rottamabile?
I valori costituzionali, talvolta, possono apparire evanescenti, ma la loro consistenza è forte; è sufficiente coglierne la poliedricità per capire quanto siano profondi ed aperti ad un'immensa realtà produttiva; talvolta, però, vengono esaminati con limitata attenzione. Un esempio è il patrimonio scientificopersonale soggettivo del professore universitario; può essere svilito e lasciato deperire? Lo si può confinare "nel deposito degli attrezzi inutili"? Lo si può "rottamare"? Per fare ciò il legislatore si può nascondere dietro la sua discrezionalità? La Corte costituzionale si può trincerare dietro gli argomenti formali dei "rapporti tra le fonti" e "della successione delle leggi nel tempo"?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it