Sana Krasikov è una giovane autrice, ucraina d'origine e americana d'adozione, che con I patrioti ha ricostruito il clima di oppressione nell'Unione sovietica al tempo di Stalin. La storia segue sostanzialmente due piani temporali: quello degli anni 30-40, in cui a una donna americana, Florence Fein, è impedito di ottenere il visto per gli USA a causa di sospette attività antisovietiche, e che per questo motivo vivrà anni di sofferenza ai lavori forzati, e quello dei primi anni 2000, quando il figlio di lei, Julian, scoprirà molte verità sul conto della madre, che in fondo non ha mai conosciuto del tutto. Le vicende sono narrate con uno stile molto fluido, e nel racconto ci si imbatte nella continua tensione tra libertà, fedeltà, amicizia, e la spregiudicatezza con cui questi valori sono messi in discussione nel nome della sopravvivenza, che in determinate circostanze assume i toni della convenienza e del tradimento.
I patrioti
Grandioso nell’incedere e intimo nei dettagli, appassionante saga familiare e minuzioso romanzo storico, I patrioti è una potente epopea trainata da una protagonista indimenticabile e orchestrata da una penna eccellente.
«I patrioti è un capolavoro. Il dottor Živago del nostro tempo». - Yann Martel, autore di Vita di Pi
«Come racconto intelligente e letterario delle relazioni tra la Russia e l’America del secolo scorso non ha eguali». - The Spectator
«I patrioti è una storia d’amore alla vecchia maniera: multigenerazionale, intercontinentale, carica di retroscena e ricerche storiche, si muove tra dettagli scrupolosi e panorami ampi, melodramma e satira, la Cleveland del 1933 e la Mosca del 2008». - The New York Times Book Review
La ventitreenne americana Florence Fein, figlia di genitori ebrei e nipote di una donna russa, è da sempre affascinata dal mondo sovietico. La Grande Depressione ha colpito gli Stati Uniti e lei, idealista e nauseata dalle contraddizioni del proprio paese, decide di lasciare New York per trasferirsi nella terra d’origine della nonna, inseguendo il sogno socialista e la promessa di un amore oltreoceano. Una volta giunta a destinazione, però, le speranze svaniscono una dopo l’altra, la ragazza si trova faccia a faccia con la brutalità di un regime sempre più opprimente e rimane presto bloccata in un paese da cui non può fuggire. Molti anni dopo, il figlio di Florence, Julian, emigra di nuovo verso gli Stati Uniti, anche se il suo lavoro nell’industria petrolifera lo porta frequentemente a Mosca. Gran parte della vita della madre gli è stata tenuta nascosta e, quando viene a sapere che il fascicolo del KGB su di lei è stato aperto, organizza un viaggio d’affari per scoprire tutta la verità. Ma il cerchio non si è ancora chiuso: per chiuderlo definitivamente Julian dovrà anche convincere suo figlio, l’ostinato Lenny, che nel frattempo sta cercando di fare fortuna nella spietata Russia di Putin, a tornare a casa. Lo stupefacente romanzo d’esordio di Sana Krasikov racconta le vicende di tre generazioni in bilico fra due continenti, intrappolate tra le forze della Storia e le conseguenze delle proprie scelte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ormos 30 giugno 2024
-
Silviafer 13 marzo 2023Lo consiglio
Il libro narra le vicende di una giovane americana ebrea, Florence Fein, che attratta dal mondo sovietico vi si trasferisce da New York. Presto però le sue aspettative saranno deluse e Florence si troverà a fare i conti con la realtà sovietica a cavallo tra la seconda guerra mondiale e il periodo storico che ne segue. Un romanzo affascinante che mette in luce alcuni aspetti della storia del secondo dopoguerra. Lo consiglio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it