Il patto narrativo - Giovanna Rosa - copertina
Il patto narrativo - Giovanna Rosa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il patto narrativo
Disponibilità immediata
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Con la mano sicura e affabile della studiosa di razza, Giovanna Rosa apre una prospettiva nuova sui grandi processi storici che hanno portato all'ammodernamento del sistema letterario italiano. Al centro dei suoi interessi si colloca l'avvento del romanzo, un genere che l'umanesimo più tradizionalista ha a lungo osteggiato, confinandolo nell'ambito di quella che oggi chiameremmo letteratura di consumo. Il patto narrativo sono le istruzioni per l'uso che i romanzieri rivolgono ai lettori per incoraggiarli e guidarli nella fruizione delle loro opere. Esempio principe, il Manzoni dei "Promessi sposi", sulla scorta di narratori come Cervantes, Fielding e Scott. In effetti la rivoluzione romanzesca comporta un cambiamento profondo nei rapporti fra chi scrive e chi legge. È questa, secondo l'autore, la chiave più utile per misurare l'impatto di tutti i libri più coraggiosi dell'epoca di fondazione della civiltà romanzesca in Italia, da Foscolo a Nievo, da Tommaseo a Verga.

Dettagli

302 p., Brossura
9788842814351

Conosci l'autore

Foto di Giovanna Rosa

Giovanna Rosa

Giovanna Rosa è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato Il mito della capitale morale (1982), Il romanzo melodrammatico. F.D. Guerrazzi e la narrativa democratico-risorgimentale (1990), La narrativa degli Scapigliati (1997), Identità di una metropoli. La letteratura della Milano moderna (2004). Nelle edizioni il Saggiatore è apparso Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere (il Saggiatore 1995; Net 2006). Collabora stabilmente all’annuario Tirature (il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it