Pausa pranzo a Milano. Guida ai locali della pausa pranzo milanese
Una pausa pranzo che non sia più un'occasione per sopravvivere, ma un momento di autentica ri-creazione e persino di esperienza gastronomica. Ovviamente mangiando sano e spendendo poco. È possibile? A Milano sì! Basta essere meno abitudinari e guardarsi intorno. Questa guida offre 200 indirizzi di locali adatti alla pausa pranzo di impiegati, operai, studenti, manager, coppie, famigliole, single con bambini, romantici di mezzodì, fashion victim in shopping, salutisti, vegetariani, vegani, turisti, gourmet. Martino Ragusa ha anche pensato agli appassionati di fast food, Street food, ethnic food e ai cultori di diete perenni. Ha visitato ristoranti (anche stellati, ma low cost a mezzogiorno), trattorie, self service e pizzerie, panetterie, bar, latterie, gastronomie, pescherie, salumerie, juice bar, bistrot, gelaterie, pasticcerie, chioschi e furgoni. Ha mangiato ovunque, ma ha segnalato solo i locali che meritano una vostra visita.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it