Il volume propone la strutturazione teoretica di una dimensione pedagogica focalizzata sull'analisi dei processi creativi - nel tentativo di costruire una sostenibile pedagogia della creatività - e suddivisa per ampie tematiche paradigmatiche che, dalle considerazioni più attente agli aspetti cognitivi della creatività (a partire dal funzionamento dell'intelligenza - che risolve problemi grazie al pensiero produttivo o divergente -, della mente, del cervello, e dalla loro stretta e plastica interazione), ricercano le motivazioni di una creatività distribuita e costruita socialmente e culturalmente (le sue ragioni ambientali), per tornare con un diverso sguardo paradigmatico all'intima complessità biopsicologica e intrinsecamente sociale dell'individuo osservato nella sua essenza esistenziale (l'Essere). Per sostenere l'espressione individuale e sociale della creatività sono auspicabili funzionali contesti socioeducativi, deweyanamente attivi e democratici, laboratoriali e ludiformi, motivanti e facilitanti, autorealizzativi ed emancipativi, integrati e policentrici, bioenergeticamente piacevoli e costruttivi - e, anche se forse utopisticamente, essi stessi creativi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it