Ho acquistato il libro per lo studio universitario, ma devo ammettere che è davvero un buon spunto di riflessione e argomentazione. Consiglio la lettura a chiunque sia interessato al tema
Pedagogia sociale
La pedagogia sociale è un’area di riflessione dedicata alla scoperta e all’analisi di quella molteplicità di esperienze educative informali, diffuse, non intenzionali, extra-istituzionali che concorrono alla formazione dei soggetti individuali e collettivi lungo tutto il corso della loro esistenza. È un luogo teorico che si propone di produrre orientamenti generali e operativi per il «lavoro educativo territoriale», con particolare attenzione all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e all’ampliamento del campo di azione delle educatrici e degli educatori professionali. Nel testo si traccia l’identità della pedagogia sociale, s’individuano e analizzano le aree di origine e di prospettive. Inoltre, sono forniti strumenti metodologici per l’analisi del territorio, così come si configurane i suoi assetti «postfordisti», e per la progettazione educativa in tali territori, con particolare attenzione alle forme di disagio presente nelle aree urbane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
claudia 07 gennaio 2023Buon libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it