Pediatria. Il ruolo del medicinale omeopatico
La pediatria rappresenta uno dei principali argomenti per i quali vengono chiesti consigli in farmacia e, spesso, una porta di accesso per l'omeopatia all'interno delle famiglie. La pediatria e l'omeopatia sono infatti due specializzazioni felicemente complementari perché i medicinali omeopatici apportano incontestabilmente un plus alla medicina pediatrica (a condizione di conoscerne le indicazioni e i limiti), grazie alla loro efficacia, all'assenza di effetti tossici e alla completezza della loro azione. Poter consigliare o prescrivere un trattamento omeopatico adatto è un reale vantaggio per i professionisti della salute. Il volume illustra le diverse patologie caratterizzate da una sintomatologia acuta presentandole in base all'età del paziente: dal neonato fino all'adolescente. Ogni patologia è accompagnata da note di fisiopatologia, da un albero decisionale e da casi clinici che guidano il lettore dai sintomi alla prescrizione
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:13 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it