La pelle di san Bartolomeo. Discorso e tempo dell'arte
Il linguaggio verbale è lineare e si sviluppa nel tempo, mentre quello delle arti figurative è spaziale. Si può ipotizzare una teoria semiotica che descriva i due sistemi con un numero di regole comuni? Sicuramente, è possibile esplorare il territorio delle traduzioni da un linguaggio all'altro a partire dall'intreccio di disclipline come la linguistica, la narratologia e l'iconologia. E' quello che fa Cesare Segre nei saggi di questo libro indagando come si attui il riversamento della spazialità in temporalità quando gli artisti stessi scrivono delle proprie opere o dei propri progetti figurativi. Per la prima volta Segre si misura, anziché con testi della letteratura, con le opere pittoriche di Giorgione, Botticelli e tanti altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it