Pena detentiva e misure alternative: l'affidamento in prova al servizio sociale. Aggiornato alla legge 9 gennaio 2019, n. 3 c.d. «Spazzacorrotti». Ediz. integrale
L'affidamento in prova al servizio sociale può essere considerato quale uno degli strumenti più idonei al reinserimento sociale. Il presente volume tenta di analizzare l'istituto nel suo aspetto pratico al fine di valutare la sua potenziale ed effettiva finalità rieducativa. Il percorso particolareggiato mediante la previsione di prescrizioni individualizzate mostra la sua essenza di pena a tutti gli effetti in grado di incentivare lo sviluppo costruttivo della personalità dell'affidato, presupposto imprescindibile per l'effettiva rieducazione. Cosa rimane dell'affidamento in prova al servizio sociale dopo la recentissima riforma c.d. "Spazzacorrotti"? Ben poco. La nuova linea di politica criminale limita ulteriormente l'ambito di operatività del "fiore all'occhiello della riforma penitenziaria". Dunque, ad oggi resta utopico il riconoscimento dell'affidamento in prova al servizio sociale quale pena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it