Primo romanzo di Oriana Fallaci già subito in medias res in quanto a qualità, originalitò e indipendenza della penna.
Penelope alla guerra
Protagonista di Penelope alla guerra, primo romanzo di Oriana Fallaci, è Giovanna detta Giò, promettente autrice di sceneggiature, inviata a New York da un produttore cinematografico alla fine degli anni Cinquanta. Mentre è in cerca di ispirazione per il soggetto di un film, Giò ritrova Richard, un americano conosciuto durante la guerra in Italia. Dopo il loro incontro, tra i due nasce una relazione complicata, sfuggente, resa ancora più difficile dal complesso rapporto di Richard con l’amico – più che un amico? – Bill, da cui Giò è inconsapevolmente attratta. Scritto con quella potenza inconfondibile che solo la Fallaci riesce a infondere alla narrazione, Penelope alla guerra non costituisce soltanto un grande ritratto di un’America in bilico tra la sua immagine sognata e la realtà di un Paese “così grande, così uguale, così crudele”, ma è anche un’esortazione a ribellarsi alle convenzioni imposte dalla società e a vivere fino in fondo le proprie passioni, anche quando la scelta ci porterà ad amare “chi non lo merita, quasi che questo fosse l’unico modo per ristabilire l’equilibrio perduto del mondo”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel 30 dicembre 2024Primo romanzo di Oriana
-
Gigino 23 marzo 2023La storia di Giò è un simbolo di tutte le donne che combattono ogni giorno
L’obiettivo di Oriana Fallaci era quello di far capire, senza troppi schemi, che essere uomini tutto d’un pezzo non significa non avere mai debolezze. Al di fuori dei luoghi comuni, un uomo deve saper anche piangere. E’ la dimostrazione che la forza di un uomo è più credibile, se è capace di mostrare anche le proprie fragilità. Allo stesso modo, in ogni donna si nasconde una Penelope che è stanca di aspettare a casa e che apre la porta per conquistare la vita. Proprio per questo, la Fallaci lascia che la protagonista torni più volte sui suoi passi e faccia le sue scelte senza condizionamenti, da donna libera ed indipendente. Per tutto il romanzo, l’obiettivo è quello di far entrare noi lettori nella testa di una donna, che vuole dimostrare al mondo di non essere da meno degli uomini. Ma alla fine la scrittrice fa un passo indietro, anche per non rendere troppo inumana questa donna. Non è l’eliminazione completa delle lacrime, a rendere una donna forte e proprio per questo alle lacrime della donna è dedicato l’ultimo rigo. Quando la vita la porterà ad ammettere a se stessa che un involucro, apparentemente forte, può nascondere le più grandi fragilità. Ma proprio queste, possono essere punti di forza e non di debolezza. Non c’era più bisogno quindi, di reprimere ciò che alle donne viene più naturale : l’espressione delle proprie emozioni. D’altronde, è risaputo, Oriana Fallaci è diventata famosa non solo per il suo grande talento, ma anche per l’estremo coraggio di anticipare i tempi e mettere nero su bianco le sue idee antitradizionaliste. Io trovo che questo romanzo celi un messaggio molto importante, per il quale la Fallaci si è sempre battuta. Uomo o donna, che differenza fa in fondo? La fragilità può essere ovunque, così come la forza e la determinazione.
-
Fede308 25 gennaio 2022Primo approccio alla Fallaci
Purtroppo, pur riconoscendo la bravura dell’autrice, devo dire che questo romanzo non mi ha molto appassionato. Proverò nuovamente a leggerlo tra un po’ di tempo, magari ad una seconda lettura riuscirò a rivalutarlo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows