Pensare come pregare. Questioni di etica, scienza, filosofia
«Il pensare implica l'interrogarsi ma presuppone l'ascolto, l'essere soggetti alle continue sollecitazioni del mondo e della vita, e dall'ascolto deriva una ricerca multiforme di senso e di valore. In questo senso il pensare critico più rigoroso e fecondo è sempre richiesta, istanza spirituale di verità infinita, preghiera consapevole per qualcosa di permanentemente invisibile ma risolutivo, di perfettamente compiuto ma eternamente nuovo e appagante, di definitivo e tuttavia non avulso dal vissuto,oppure, ove non si configuri in questi termini, è mero istinto biologico di inconsapevole conservazione di sé pur se attraverso un abile gioco di evoluti meccanismi mentali» (dall'Introduzione).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it